Human System Design
Our approach to design everything
Human System Design
Our approach to design everything
Cos'è lo Human System Design?
Human System Design è l’approccio con cui progettiamo soluzioni/servizi a partire dalle risorse intrinseche dell’essere umano, dal suo stato di consapevolezza e dal valore percepito del servizio, in un processo evolutivo.
Cos'è lo Human System Design?
Human System Design è l’approccio con cui progettiamo soluzioni/servizi a partire dalle risorse intrinseche dell’essere umano, dal suo stato di consapevolezza e dal valore percepito del servizio, in un processo evolutivo.
H-syde
design
principles
1
Design: progettazione di senso concreto e relazionale
Il design è progettazione di soluzioni di senso per la persona e la relazione tra le persone (utente finale, stekholder di filiera, imprenditore).
2
Consapevolezza e cambiamento
Progettiamo e conduciamo processi di presa di consapevolezza da parte dell’utente finale e degli stakeholder di filiera, nel valore del servizio e della persona.
3
Tangibilità e benessere
Ago della bilancia nella progettazione è il livello di tangibilità presente nell’esperienza del servizio, che per il benessere della persona deve essere pari al 70%
H-syde
design
principles
1
Design: progettazione di senso concreto e relazionale
Il design è progettazione di soluzioni di senso per la persona e la relazione tra le persone (utente finale, stekholder di filiera, imprenditore).
2
Consapevolezza e cambiamento
Progettiamo e conduciamo processi di presa di consapevolezza da parte dell’utente finale e degli stakeholder di filiera, nel valore del servizio e della persona.
3
Tangibilità e benessere
Ago della bilancia nella progettazione è il livello di tangibilità presente nell’esperienza del servizio, che per il benessere della persona deve essere pari al 70%
4
Modello di business umano e sostenibile
Sviluppiamo servizi a misura d’uomo per un modello di business umano.
5
AI e IoT a supporto dell'esperienza umana
Progettiamo l’esperienza sia di erogazione che di uso del servizio attraverso soluzioni e supporti tecnologici ed AI che supportino e non si sostituiscano alla persona.
6
Mercato di valore ed impatto sociale
Progettiamo ed implementiamo servizi con un mercato di valore ed un impatto sociale positivo
4
Modello di business umano e sostenibile
Sviluppiamo servizi a misura d’uomo per un modello di business umano.
5
AI e IoT a supporto dell'esperienza umana
Progettiamo l’esperienza sia di erogazione che di uso del servizio attraverso soluzioni e supporti tecnologici ed AI che supportino e non si sostituiscano alla persona.
6
Mercato di valore ed impatto sociale
Progettiamo ed implementiamo servizi con un mercato di valore ed un impatto sociale positivo
Con quali competenze?
Participatory Research
Ricerca partecipata.
Qualitative Research
Ricerca qualitativa.
Envisioning
Progettazione di scenari predittivi.
Sketchnoting
Osservazione ed analisi del reale attraverso la visualizzazione partecipata.
Empathy Design & Design Thinking
Focus nella ricerca e progettazione empatica per utente finale e gli stakeholder dell’ecosistema.
Participatory Design
Design partecipativo.
Service Design
Progettazione e co-progettazione, con l’azienda erogante, la filiera e gli utenti finali, di prodotti e servizi.
Strategic Design
Design strategico, dalla ricerca e sviluppo sino al prodotto/servizio progettato per l’utente e distribuito nel mercato.
Product Design
Progettazione di prodotti e del loro ciclo di vita.
Social Innovation Process
Processo generativo di comunità e progettazione ed implementazione di piattaforme di servizi con buon impatto sulla popolazione ed il territorio.
Service design for Public Administration
Progettazione e miglioramento dei servizi al cittadino, coinvolgendo cittadinanza, amministrazione pubblica e stakeholder del territorio.
Community Building
Percorsi per costruire comunità.
Team building
Facilitazione, metodologia, frame di armonizzazione ed allenamento nel lavoro in team.
Music – theater – dance facilitation
Counseling espressivo per il processo di design, team building e creazione di comunità.
Social art
“Il sociale si crea solamente a partire dall’evoluzione personale.” Arte sociale è un processo partecipato che ha lo scopo di elaborare con tangibilità, sinergia ed equilibrio, dinamiche di crescita individuale e di comunità e di creare il terreno base per la co-progettazione di servizi dal basso.
Con quali competenze?
Participatory Research
Ricerca partecipata.
Qualitative Research
Ricerca qualitativa.
Envisioning
Progettazione di scenari predittivi.
Sketchnoting
Osservazione ed analisi del reale attraverso la visualizzazione partecipata.
Empathy Design & Design Thinking
Focus nella ricerca e progettazione empatica per utente finale e gli stakeholder dell’ecosistema.
Participatory Design
Design partecipativo.
Service Design
Progettazione e co-progettazione, con l’azienda erogante, la filiera e gli utenti finali, di prodotti e servizi.
Strategic Design
Design strategico, dalla ricerca e sviluppo sino al prodotto/servizio progettato per l’utente e distribuito nel mercato.
Product Design
Progettazione di prodotti e del loro ciclo di vita.
Social Innovation Process
Processo generativo di comunità e progettazione ed implementazione di piattaforme di servizi con buon impatto sulla popolazione ed il territorio.
Service design for Public Administration
Progettazione e miglioramento dei servizi al cittadino, coinvolgendo cittadinanza, amministrazione pubblica e stakeholder del territorio.
Community Building
Percorsi per costruire comunità.
Team building
Facilitazione, metodologia, frame di armonizzazione ed allenamento nel lavoro in team.
Music – theater – dance facilitation
Counseling espressivo per il processo di design, team building e creazione di comunità.
Social art
“Il sociale si crea solamente a partire dall’evoluzione personale.” Arte sociale è un processo partecipato che ha lo scopo di elaborare con tangibilità, sinergia ed equilibrio, dinamiche di crescita individuale e di comunità e di creare il terreno base per la co-progettazione di servizi dal basso.
Radici
Human System Design è un approccio frutto della ricerca applicata condotta da Marianna Zocca, ricercatrice, service designer, founder di a-off agency.
Questo nuovo approccio fonda le proprie radici su 4 discipline in ambito progettuale, psico-sociale, economico e manageriale.

Radici
Human System Design è un approccio frutto della ricerca applicata condotta da Marianna Zocca, ricercatrice, service designer, founder di a-off agency.
Questo nuovo approccio fonda le proprie radici su 4 discipline in ambito progettuale, psico-sociale, economico e manageriale.
