offriamo ad aziende ed enti publiciricerca e progettazione di prodotti/servizi, attraverso processi diinnovazione di design strategico e service design.
Progettiamo per lepersone, calibrando unecosistema di servizio ad impatto sostenibile.
Strategic & Service Design
offriamo ad aziende ed enti publiciricerca e progettazione di prodotti/servizi, attraverso processi diinnovazione di design strategico e service design.
Progettiamo per lepersone, calibrando unecosistema di servizio ad impatto sostenibile.
Per sviluppare una strategia flessibile e strettamente aderente alla realtà del mercato (contesto e bisogni utente) ed ai sui cambiamenti.
Per sviluppare un’offerta sostenibile, progettando in modo sistemico, ponendo l’uomo al centro e misurando l’impatto del ciclo di vita prodotto/servizio su tutto l’ecosistema (economico, ecologico, umano).
Quando portiamo valore?
Sì
Siamo “sul pezzo” per l’innovazione sostenibile e profonda *, che contempla ricerca, trasformazione e sviluppo di strategia a lungo termine, per un impatto sostenibile sull’ecosistema.
Sì
Per sviluppare una strategia di miglioramento continuo esperienziale e funzionale del prodotto-servizio, grazie ad un laboratorio di sperimentazione continua ed iterazione.
No
Siamo meno adatti per un processo di innovazione one shot, di superficie o restyling, slegato dall’esperienza utente, dal modello organizzativo e dell’ecosistema prodotto-servizio.
Consultancy services
Research & Envisioning
Lab
Perchè il processo inizia con la ricerca?
Qual è il valore aggiunto?
Research & Envisioning
Lab
Perchè il processo inizia con la ricerca?
Qual è il valore aggiunto?
1
Senza ricerca si crea un punto di partenza con assiomi ipotetici o stereotipati che rischiano di compromettere l’efficiacia del progetto. Fare Service Design Research consente di partire da una visione reale, l’as is.
2
Service Design research consente di progettare per Archetipi reali e non proto persona derivate da personali percezioni.
3
I trend ed indagini di mercato non sono sufficienti per progettare servizi per l’essere umano.
4
I dati ottenuti dalla Service Design Research non richiedono ulteriori rielaborazioni, ma sono già strumenti di progetto.
1
Senza ricerca si crea un punto di partenza con assiomi ipotetici o stereotipati che rischiano di compromettere l’efficiacia del progetto. Fare Service Design Research consente di partire da una visione reale, l’as is.
2
Service Design research consente di progettare per Archetipi reali e non proto persona derivate da personali percezioni.
3
I trend ed indagini di mercato non sono sufficienti per progettare servizi per l’essere umano.
4
I dati ottenuti dalla Service Design Research non richiedono ulteriori rielaborazioni, ma sono già strumenti di progetto.
Quali sono gli ambiti che vengono indagati?
Senza ricerca si crea un punto di partenza con assiomi ipotetici o stereotipati che rischiano di compromettere l’efficiacia del progetto. Fare Service Design Research consente di partire da una visione reale, l’as is.
Con quali strumenti?
Senza ricerca si crea un punto di partenza con assiomi ipotetici o stereotipati che rischiano di compromettere l’efficiacia del progetto. Fare Service Design Research consente di partire da una visione reale, l’as is.
Quali sono gli ambiti che vengono indagati?
Senza ricerca si crea un punto di partenza con assiomi ipotetici o stereotipati che rischiano di compromettere l’efficiacia del progetto. Fare Service Design Research consente di partire da una visione reale, l’as is.
Con quali strumenti?
Senza ricerca si crea un punto di partenza con assiomi ipotetici o stereotipati che rischiano di compromettere l’efficiacia del progetto. Fare Service Design Research consente di partire da una visione reale, l’as is.
Offerta
Offerta
Desk research
Qualitative
research
Stakeholder engagement Recruiting Fieldwork Research insights
Digital
survey
Data modeling
Persona modeling
Ecosystem mapping
Business
analysis
Project tools
Roadmapping
Guide line
User testing
Desk research
Qualitative
research
Stakeholder engagement Recruiting Fieldwork Research insights
Digital
survey
Data modeling
Persona modeling
Ecosystem mapping
Business
analysis
Project tools
Roadmapping
Guide line
User testing
Service Design Research non è fine a se stessa, ma integrata e avviata alla progettazione.
Attivare e condurre un processo di innovazione profonda (come indicato in “Innovare Davvero” da Alf Rehn) con gestione del ciclo di vita prodotto – servizio e regia dell’impatto sostenibile di ecosistema.
2
Progettare l’esperienza di servizio dell’utente finale/cliente e degli stakeholder in risposta ai loro bisogni reali rilevati e preservando il loro equilibrio psico-sensoriale all’interno del contesto d’uso (Human Centered Design);
3
Progettare un’esperienza di ingaggio per il cliente utente (Customer engagement)
4
Progettare la filiera produttiva e l’erogazione del sistema prodotto/servizio in modalità sistemica.Come si traduce il modello di business nell’esperienza dell’erogazione del servizio all’utente finale? Quali sono le interazioni di tutti gli stakeholder di filiera? Come si sviluppano gli scenari di contesto d’uso.
1
Attivare e condurre un processo di innovazione profonda (come indicato in “Innovare Davvero” da Alf Rehn) con gestione del ciclo di vita prodotto – servizio e regia dell’impatto sostenibile di ecosistema.
2
Progettare l’esperienza di servizio dell’utente finale/cliente e degli stakeholder in risposta ai loro bisogni reali rilevati e preservando il loro equilibrio psico-sensoriale all’interno del contesto d’uso (Human Centered Design);
3
Progettare un’esperienza di ingaggio per il cliente utente (Customer engagement)
4
Progettare la filiera produttiva e l’erogazione del sistema prodotto/servizio in modalità sistemica.Come si traduce il modello di business nell’esperienza dell’erogazione del servizio all’utente finale? Quali sono le interazioni di tutti gli stakeholder di filiera? Come si sviluppano gli scenari di contesto d’uso.
5
Co-progettare (co-design) con l’azienda, in sessioni di workshop ben strutturate, in presenza e da remoto.
6
Facilitare e strutturare progetti in team multidiscipliari con strumenti ad hoc e gestendo attraverso processi narrativi le dinamiche di gruppo.
7
Prototipazione di servizio testabile sul mercato, che consenta di calibrare il progetto e gli investimenti in modo iterativo.
5
Co-progettare (co-design) con l’azienda, in sessioni di workshop ben strutturate, in presenza e da remoto.
6
Facilitare e strutturare progetti in team multidiscipliari con strumenti ad hoc e gestendo attraverso processi narrativi le dinamiche di gruppo.
7
Prototipazione di servizio testabile sul mercato, che consenta di calibrare il progetto e gli investimenti in modo iterativo.
Offerta
Offerta
Service Design
Progettazione un servizio/prodotto a partire da research insights.
Experience Design
Progettazione dell’esperienza di prodotto/servizio.
Archetipe modeling & targeting
Profilazione del target e degli stakeholder di riferimento in base a strumenti di modellazione per archetipi.
Co-design for impact
Percorsi e workshop ci co-design con l’azienda e valutazione di impatto.
Participatory Design
Progettazione partecipata con gli utenti finali.
Prototyping & testing
Prototipazione e test di prodotti e servizi.
Community building for project
Facilitazione e Community building e strumenti di co-design per I modelli fluidi.
Service Design
Progettazione un servizio/prodotto a partire da research insights.
Experience Design
Progettazione dell’esperienza di prodotto/servizio.
Archetipe modeling & targeting
Profilazione del target e degli stakeholder di riferimento in base a strumenti di modellazione per archetipi.
Co-design for impact
Percorsi e workshop ci co-design con l’azienda e valutazione di impatto.
Participatory Design
Progettazione partecipata con gli utenti finali.
Prototyping & testing
Prototipazione e test di prodotti e servizi.
Community building for project
Facilitazione e Community building e strumenti di co-design per I modelli fluidi.
Per l’architettura
Co-design per la progettazione di spazi.
Per l’urbanistica
Offerta “Perimetro della Cura”, con i partner C28 .
Per HR
Strumenti per le Risorse Umane e progettazione dell’esperienza degli employee.
Per il marketing
Progettazione di strumenti di engagement (customer o stakeholder).
Per l’architettura
Co-design per la progettazione di spazi.
Per l’urbanistica
Offerta “Perimetro della Cura”, con i partner C28 .
Per HR
Strumenti per le Risorse Umane e progettazione dell’esperienza degli employee.
Per il marketing
Progettazione di strumenti di engagement (customer o stakeholder).
In un periodo di crisi della veridicità delle fonti informative e di forte variazione del percepito dell’utenza, causato dai forti cambiamenti di contesto (research insights 2020-21) una brand experience progettata come parte integrata del servizio stesso è un driver fondamentale come strategia di vendita e di comunicazione. I punti di forza rilevanti che forniamo sono:
Brand Experience Design
Qual è il valore aggiunto?
In un periodo di crisi della veridicità delle fonti informative e di forte variazione del percepito dell’utenza, causato dai forti cambiamenti di contesto (research insights 2020-21) una brand experience progettata come parte integrata del servizio stesso è un driver fondamentale come strategia di vendita e di comunicazione. I punti di forza rilevanti che forniamo sono:
1
L’integrazione e la trasparenza di processo tra l’erogazione funzionale del servizio e l’esperienza di brand.
2
La coerenza e flessibilità di una brand experience progettata a partire dalla stessa progettazione per archetipi del servizio.
3
Forte capacità di engagement del cliente e di creazione di community.
4
Lo sviluppo comunicativo tramite il frame “Why How e What” consentono massima aderenza al modello di business in atto e flessibilità di iterazione della campagna marketing.
Offerta
Offerta
Branding workshop
Workshop di co-design per lo sviluppo del frame Why? How? What? e strategia di branding.
Brand
Experience
Progettazione dell’esperienza utente (Brand Experience) on line ed off line.
Strategic plan
Piano di comunicazione strategica on line ed off line.
Selling prototyping
Prototipazione delle campagne di vendita on line.
Internal company communication
Co-design e piano strategico per la comunicazione interna aziendale.
1
L’integrazione e la trasparenza di processo tra l’erogazione funzionale del servizio e l’esperienza di brand.
2
La coerenza e flessibilità di una brand experience progettata a partire dalla stessa progettazione per archetipi del servizio.
3
Forte capacità di engagement del cliente e di creazione di community.
4
Lo sviluppo comunicativo tramite il frame “Why How e What” consentono massima aderenza al modello di business in atto e flessibilità di iterazione della campagna marketing.
Branding workshop
Workshop di co-design per lo sviluppo del frame Why? How? What? e strategia di branding.
Brand
Experience
Progettazione dell’esperienza utente (Brand Experience) on line ed off line.
Strategic plan
Piano di comunicazione strategica on line ed off line.
Selling prototyping
Prototipazione delle campagne di vendita on line.
Internal company communication
Co-design e piano strategico per la comunicazione interna aziendale.
Sei un manager e vuoi avvicinarti al nostro mindset e testare con mano i nostri processi di design strategico?
Hai compreso che un percorso di design strategico è traformativo per l’azienda e che fondamentale è il tuo ruolo di intermediazione come SD ambassador?
Desideri conoscere benefici ed efficacia di co-design e progettazione partecipata per valutare una nostra consulenza?
Desideri sviluppare una metodologia di design strategico tarato sulla tua azienda e strumento di dialogo e co-progettazione per la tua business unit?
Sei un manager e vuoi avvicinarti al nostro mindset e testare con mano i nostri processi di design strategico?
Hai compreso che un percorso di design strategico è traformativo per l’azienda e che fondamentale è il tuo ruolo di intermediazione come SD ambassador?
Desideri conoscere benefici ed efficacia di co-design e progettazione partecipata per valutare una nostra consulenza?
Desideri sviluppare una metodologia di design strategico tarato sulla tua azienda e strumento di dialogo e co-progettazione per la tua business unit?
Desideri un percorso strutturato ad hoc per la tua design unit interna?
Desideri un percorso strutturato ad hoc per la tua design unit interna?
Offerta
Offerta
Strategic Design for manager
Co-progettazione Co-design
Design unit’s course
Multidisciplinary team building
Community building
Strategic Design for manager
Co-progettazione Co-design
Design unit’s course
Multidisciplinary team building
Community building
SSD Academy è lo strumento manageriale propedeutico alla nostra consulenza e di tutoraggio formativo per design units*
* SDDacademy non ha l’obiettivo di formare service designer, per la cui competenza esiste un corso di laurea, o altre tipologie di formatori/consulenti alle discipline di design thinking.
SSD Academy è lo strumento manageriale propedeutico alla nostra consulenza e di tutoraggio formativo per design units*
* SDDacademy non ha l’obiettivo di formare service designer, per la cui competenza esiste un corso di laurea, o altre tipologie di formatori/consulenti alle discipline di design thinking.