

A chi è rivolto?

business, project and innovation manager

team aziendali
È un corso per te se
pratichi già il Design thinking, hai sentito parlare di Strategic Design e
* valuti strategico innovare e progettare un prodotto servizio in modo sostenibile, ossia calibrando l’impatto sociale, economico ed ecologico;
* hai bisogno di approfondire il perchè il tuo prodotto/servizio non vende più e desideri progettarne l’offerta e l’erogazione in modo da renderlo vendibile;
* comprendendo che il valore dell’offerta di servizio è ancora valido, ma il canale per raggiungere i tuoi clienti è cambiato, desideri riprogettarne l’erogazione ed i touchpoint;
* constantando il cambiamento di contesto d’uso, desideri riformulare l’offerta di valore in base ai nuovi parametri. (Ex il distanziamento sociale impedisce la redita dei tuoi prodotti.)
* la tua offerta turistica ha subito un arresto e vuoi riformularla a partire dai bisogni dell’utente.
* vuoi acquisire gli strumenti per attivare processi di innovazione di prodotto o di processo attraverso il design strategico in azienda.
tu ed il tuo team praticate già il Design thinking ed
* volete esplorare questo approccio in modo flessibile, lavorando direttamente su un proprio progetto aziendale.
* volete affrontare un vostro progetto di innovazione o miglioramento di prodotto/servizio/processo sperimentando il design strategico.
Proposta formativa
Un corso modulare di approfondimento sul Design Strategico.
Per chi già conosce l’approccio del Design Thinking e desidera approfondirlo, integrandolo con quello del Design Strategico e del Service Design.
Per chi, volendo attivare in azienda dei processi di innovazione Human Centered Design, cerca di sviluppare le competenze di Ambassador di questa disciplina, imparando come gestire il processo, gli stakeholder interni e come relazionarsi con lo studio di consulenza esterno specializzato, fornendo le risorse necessarie e nel giusto frame per essere velocemente processate. Infine come valutare qualitativamente l’impatto del progetto reiterando il processo dove necessario.
Modalità
6 moduli settimanali di 3 lezioni su piattaforma zoom e miro:
1° lezione teorica (1h)
2° lezione teorica (1h)
3° lezione laboratoriale (1h 30)
Durata
21 h
Programma
1° modulo settimanale
Quando, perchè ed in che modo migliorare o innovare attraverso il mindset di Strategic Design, Design Thinking e Service design
2 lezioni teoriche
2h totali, piattaforma Zoom
Comprendere quando un approccio integrato di Design Strategico, Design Thinking e Service Design può realmente sviluppare progetti di innovazione strategica. Come? Partendo dall’analisi di contesto aderente alla realtà, (limiti, punti problematici, risorse, come fattori di progetto di egual importanza) attraverso in un processo iterativo di progettazione, incentrato sui bisogni dell’utente, degli stakeholder e sul modello di business.
Il processo iterativo di Strategic Desig, glossario, come un’azienda può prepararsi e come devono esser gestite le risorse/informazioni aziendali in entrata e le figure professionali richieste, case study di riferimento, basi del visual thinking.
1 lezioni laboratoriale
1h 30′ totali, piattaforma Zoom e Miro
Come gestire la co-progettazione in team multidisciplinari, in presenza e da remoto come due modalità differenti, non intercambiabili, integrate nel processo.
Partecipazione ad una sessione in team multidisciplinare di co-progettazione su piattaforma Miro, esercitazioni di Visual Thinking.
1° modulo settimanale
Quando, perchè ed in che modo migliorare o innovare attraverso il mindset di Strategic Design, Design Thinking e Service design
2 lezioni teoriche
2h totali, piattaforma Zoom
Comprendere quando un approccio integrato di Design Strategico, Design Thinking e Service Design può realmente sviluppare progetti di innovazione strategica. Come? Partendo dall’analisi di contesto aderente alla realtà, (limiti, punti problematici, risorse, come fattori di progetto di egual importanza) attraverso in un processo iterativo di progettazione, incentrato sui bisogni dell’utente, degli stakeholder e sul modello di business.
Il processo iterativo di Strategic Desig, glossario, come un’azienda può prepararsi e come devono esser gestite le risorse/informazioni aziendali in entrata e le figure professionali richieste, case study di riferimento, basi del visual thinking.
1 lezioni laboratoriale
1h 30′ totali, piattaforma Zoom e Miro
Come gestire la co-progettazione in team multidisciplinari, in presenza e da remoto come due modalità differenti, non intercambiabili, integrate nel processo.
Partecipazione ad una sessione in team multidisciplinare di co-progettazione su piattaforma Miro, esercitazioni di Visual Thinking.
2° modulo settimanale
Il prodotto-servizio come risposta a bisogni reali e flessibili: tra archetipo, buyer persona e target
2 lezioni teoriche
2h totali, piattaforma Zoom
Come iniziar a leggere in profondità i bisogni di utenti e stakehoder con un mindset che include ricerca, pattern comportamentali e frame cognitivi. Cosa si intende quando si modellano le personas? La risposta non è univoca perchè lo strumenti consentono vari livelli di profondità rimodulandosi sulla progettazione per archetipi.
In questo periodo di estremo cambiamento non è sufficiente leggere l’utente di oggi, ma è necessario anticipare utenti e scenari futuri o “flessibili” con strumenti ad hoc.
Progettazione Human Centered Design, modellazione attraverso archetipi, comparazione tra persona modeling, personas, buyer personas e target. User scenario.
1 lezioni laboratoriale
1h 30′ totali, piattaforma Zoom e Miro
Utilizzo della piattaforma miro per la parte di co-design nella progettazione per archetipi.
Gestione di una sessione in team multidisciplinare.
2° modulo settimanale
Il prodotto-servizio come risposta a bisogni reali e flessibili: tra archetipo, buyer persona e target
2 lezioni teoriche
2h totali, piattaforma Zoom
Come iniziar a leggere in profondità i bisogni di utenti e stakehoder con un mindset che include ricerca, pattern comportamentali e frame cognitivi. Cosa si intende quando si modellano le personas? La risposta non è univoca perchè lo strumenti consentono vari livelli di profondità rimodulandosi sulla progettazione per archetipi.
In questo periodo di estremo cambiamento non è sufficiente leggere l’utente di oggi, ma è necessario anticipare utenti e scenari futuri o “flessibili” con strumenti ad hoc.
Progettazione Human Centered Design, modellazione attraverso archetipi, comparazione tra persona modeling, personas, buyer personas e target. User scenario.
1 lezioni laboratoriale
1h 30′ totali, piattaforma Zoom e Miro
Utilizzo della piattaforma miro per la parte di co-design nella progettazione per archetipi.
Gestione di una sessione in team multidisciplinare.
3° modulo settimanale
La narrazione come strumento progettuale
2 lezioni teoriche
2h totali, piattaforma Zoom
Come un sistema di valore può essere raccontato e progettato attraverso la narrazione dettagliata, e strutturata su vari livelli? Utilizzo di strumenti di regia per l’analisi (as is) e progettazione (to be) di prodotti e servizi. Due strumenti a confronto: journey mapping e user journey
User journey ed complete journey mapping.user journey ed complete journey mapping, come le jounery possono essere personalizzate a seconda delle esigenze progettuali. Scenario d’uso
1 lezioni laboratoriale
1h 30′ totali, piattaforma Zoom e Miro
Come sviluppare e facilitare da remoto un journey mapping as is, in collaborazione con team multidisciplinari.
Collaborative journey mapping in visual collaboration su piattaforma Miro.
3° modulo settimanale
La narrazione come strumento progettuale
2 lezioni teoriche
2h totali, piattaforma Zoom
Come un sistema di valore può essere raccontato e progettato attraverso la narrazione dettagliata, e strutturata su vari livelli? Utilizzo di strumenti di regia per l’analisi (as is) e progettazione (to be) di prodotti e servizi. Due strumenti a confronto: journey mapping e user journey
User journey ed complete journey mapping.user journey ed complete journey mapping, come le jounery possono essere personalizzate a seconda delle esigenze progettuali. Scenario d’uso
1 lezioni laboratoriale
1h 30′ totali, piattaforma Zoom e Miro
Come sviluppare e facilitare da remoto un journey mapping as is, in collaborazione con team multidisciplinari.
Collaborative journey mapping in visual collaboration su piattaforma Miro.
4° modulo settimanale
Idea Creation
2 lezioni teoriche
2h totali, piattaforma Zoom
Come individuare nel processo la necessità di una sessione di idea creation, la predisposizione di materiali/risorse aziendali necessarie ed il fare esperienza di tools specifici a seconda delle diverse necessità di processo. Come sviluppare un concept. Come valutare la sostenibilità di un buon concept.
Visual Thinking for idea creation, idea creation tools.Processo di idea creation co-partecipato, visual thinking for idea creation, from research to insights, idea creation tools, concept tools.
1 lezioni laboratoriale
1h 30′ totali, piattaforma Zoom e Miro
Come scegliere alcune modalità di idea creation per una sessione dedicata, come facilitare in modo basico e da remoto.
Processo di idea creation in visual collaboration su piattaforma Miro
4° modulo settimanale
Idea Creation
2 lezioni teoriche
2h totali, piattaforma Zoom
Come individuare nel processo la necessità di una sessione di idea creation, la predisposizione di materiali/risorse aziendali necessarie ed il fare esperienza di tools specifici a seconda delle diverse necessità di processo. Come sviluppare un concept. Come valutare la sostenibilità di un buon concept.
Visual Thinking for idea creation, idea creation tools.Processo di idea creation co-partecipato, visual thinking for idea creation, from research to insights, idea creation tools, concept tools.
1 lezioni laboratoriale
1h 30′ totali, piattaforma Zoom e Miro
Come scegliere alcune modalità di idea creation per una sessione dedicata, come facilitare in modo basico e da remoto.
Processo di idea creation in visual collaboration su piattaforma Miro
5° modulo settimanale
Prototipazione e testing
2 lezioni teoriche
2h totali, piattaforma Zoom
Dallo sviluppo del concept è necessario esplorare i vari scenari attraverso la prototipazione dell’erogazione del valore. Come? Attraverso la simulazioni di uso e di mercato, sia di scenario che di touchpoint.
Scenari di prototipazione e prototipi di differenti a vari livelli di definizione, gestione del testing.
1 lezioni laboratoriale
1h 30′ totali, piattaforma Zoom e Miro
Come co-progettare da remoto un prototipo e come testarlo.
Prototyping and testing su piattaforma Miro
5° modulo settimanale
Prototipazione e testing
2 lezioni teoriche
2h totali, piattaforma Zoom
Dallo sviluppo del concept è necessario esplorare i vari scenari attraverso la prototipazione dell’erogazione del valore. Come? Attraverso la simulazioni di uso e di mercato, sia di scenario che di touchpoint.
Scenari di prototipazione e prototipi di differenti a vari livelli di definizione, gestione del testing.
1 lezioni laboratoriale
1h 30′ totali, piattaforma Zoom e Miro
Come co-progettare da remoto un prototipo e come testarlo.
Prototyping and testing su piattaforma Miro
6° modulo settimanale
Strategic Design ambassador
2 lezioni teoriche
2h totali, piattaforma Zoom
Co-design e design process: il processo, come essere ambasciatore in azienda e come coordinare un processo interno con uno studio di consulenza esterno. Il ritmo fondamentale tra convergente e divergente. Infine come valutare qualitativamente l’impatto del progetto reiterando il processo dove necessario.
Design principles, frame planning, evaluation criteria.
1 lezioni laboratoriale
1h 30′ totali, piattaforma Zoom e Miro
Come gestire un project work: scelta stakeholder, introduzione al design thinking, intermediazione con lo studio di consulenza esperto, gestione delle risorse necessarie al processo, gestione del piano operativo e dei KPI richiesti
Facilitazione and project planning.
6° modulo settimanale
Strategic Design ambassador
2 lezioni teoriche
2h totali, piattaforma Zoom
Co-design e design process: il processo, come essere ambasciatore in azienda e come coordinare un processo interno con uno studio di consulenza esterno. Il ritmo fondamentale tra convergente e divergente. Infine come valutare qualitativamente l’impatto del progetto reiterando il processo dove necessario.
Design principles, frame planning, evaluation criteria.
1 lezioni laboratoriale
1h 30′ totali, piattaforma Zoom e Miro
Come gestire un project work: scelta stakeholder, introduzione al design thinking, intermediazione con lo studio di consulenza esperto, gestione delle risorse necessarie al processo, gestione del piano operativo e dei KPI richiesti
Facilitazione and project planning.
Calendario
Lezione
1° lezione teorica (1h) martedì 08:00 - 09:00
2° lezione teorica (1h)
mercoledì 09:30 - 10:30
3° lezione laboratoriale (1h 30')
giovedì 08:00 - 09:30
1° modulo/sett
08/09/2020
09/09/2020
10/09/2020
2° modulo/sett
15/09/2020
16/09/2020
17/09/2020
3° modulo/sett
22/09/2020
23/09/2020
24/09/2020
4° modulo/sett
29/09/2020
30/09/2020
01/10/2020
5° modulo/sett
06/10/2020
07/10/2020
08/10/2020
6° modulo/sett
13/10/2020
14/10/2020
15/10/2020
Iscrizione e costi
Individuale
modulo singolo
250,00 € *
corso completo
1 400,00 € *
corso compl. x 2 persone
2 700,00 € *
Team aziendali
8 – 10 persone
modulo singolo
2 000,00 € *
corso completo
11 500,00 € *
Termine iscrizioni
15/12/2020
La conferma iscrizione avviene con compilazione del modulo e ricevuta di versamento dell’intera quota.
early bird
-20% con iscrizione entro 15/11/2020
* iva esclusa