Strategic Design
for beginner
Febbraio 2021


Strategic Design
for beginner
Febbraio 2021
Proposta formativa
Un corso introduttivo e modulare sul Design Strategico.
Cosa si intende per Design Strategico? Corrisponde al design thinking o ne è una piccola parte? Quando, come e perchè è utile? Quali sono le sue modalità? In cosa abilita e con quali risultati? Un mindset con strumenti e facilitazione professionale? Soltanto tools? Cosa si intende per co-design?
Come distinguerne i vari livelli qualitativi. Verranno illustrati i principi base, il processo e sperimentata l’applicazione diretta in un project work.
Modalità
6 moduli settimanali di 3 lezioni su piattaforma zoom e miro:
1° lezione teorica (1h)
2° lezione teorica (1h)
3° lezione laboratoriale (1h 30)
Durata
21 h
A chi è rivolto?

business, project manager

team aziendali
Programma
1° modulo settimanale
Strategic Design, Design Thinking e Service Design mindset
2 lezioni teoriche
2h totali, piattaforma Zoom
Strategic Design, Design thinking e Service Design: un hype del momento o un processo di innovazione progettuale efficace a partire dall’analisi di contesto pragmatica e qualitativa? Cosa si intende per human centered design e come si può ritrovare questo approccio in progetti implementati?
Il processo iterativo di Strategic Design, glossario, basi del Visual Thinking.
1 lezioni laboratoriale
1h 30′ totali, piattaforma Zoom e Miro
La co-progettazione in team multidisciplinari, in presenza e da remoto sono due modalità differenti, non intercambiabili, integrate nel processo. Anche da remoto è possibile condurre il processo in mindset Strategic Design.
Partecipazione ad una sessione in team multidisciplinare di co-progettazione, su piattaforma Miro, esercitazioni di Visual Thinking.
2° modulo settimanale
La narrazione è uno strumento progettuale
2 lezioni teoriche
2h totali, piattaforma Zoom
Introduzione agli strumenti di regia della progettazione dell’esperienza e dell’offerta di servizio.
User journey ed complete journey mapping.
1 lezioni laboratoriale
1h 30′ totali, piattaforma Zoom e Miro
Come sviluppare e facilitare da remoto un journey mapping as is, in collaborazione con team multidisciplinari.
Collaborative journey mapping in visual collaboration su piattaforma Miro
3° modulo settimanale
Qual è il nostro utente ed quali sono i nostri stakeholder?
2 lezioni teoriche
2h totali, piattaforma Zoom
Come leggere i nostri utenti e gli stakeholder coinvolti. Come progettare per archetipi, facendo leva sulle risorse human e ottimizzando il ruolo infrastrutturale della piattaforma digitale. Vari strumenti e livelli differenti di profondità: personas, buyer persona, target, non come strumenti compilatori, bensì frame a supporto di un processo consapevole.
Progettazione Human Centered Design, progettazione per archetipi, comparazione tra vari strumenti di analisi e modellazione dell’archetipo.
1 lezioni laboratoriale
1h 30′ totali, piattaforma Zoom e Miro
Utilizzo della piattaforma miro per la parte di co-design nella progettazione per archetipi.
Gestione di una sessione in team multidisciplinare.
4° modulo settimanale
Sperimentazione ed agilità
2 lezioni teoriche
2h totali, piattaforma Zoom
Le organizzazioni sono come degli immensi iceberg: ciò che rimane nascosto ai nostri occhi è molto più grande di ciò che riemerge sopra la linea del mare. Il comportamento, le strutture ed i processi sono ciò che possiamo vedere, l’enorme pezzo di ghiaccio al di sopra del mare. Al contrario, i valori e le convinzioni rimangono invisibili alla vista. La cultura tende ad essere invisibile, non la notiamo perché è sempre lì, esattamente come l’aria che respiriamo. Tuttavia, se tutti comprendono la cultura, avremo maggiori probabilità di mantenerla e persino renderla più solida man mano che le persone crescono. Ecco perchè la cultura della sperimentazione pur essendo un antidoto naturale contro l’incertezza richiede un cambiamento profondo nel modo di pensare le nostre organizzazioni.
Come prendere buone decisioni riguardo al futuro considerandone più l’incertezza che la certezza. Come “essere agili” possa essere più efficace che “fare gli agili”.
1 lezioni laboratoriale
1h 30′ totali, piattaforma Zoom e Miro
Come “pianificare quanto basta” e quale sia il prossimo esperimento opportuno.
User Story Mapping, Lighting Decision Jam
5° modulo settimanale
Idea Creation
2 lezioni teoriche
2h totali, piattaforma Zoom
Sperimentazione di tools specifici a seconda delle diverse necessità di processo e come sviluppare un concept.
Visual Thinking for idea creation, idea creation tools.
1 lezioni laboratoriale
1h 30′ totali, piattaforma Zoom e Miro
Come scegliere alcune modalità di idea creation per una sessione dedicata, come facilitare in modo basico e da remoto.
Processo di idea creation in visual collaboration su piattaforma Miro
6° modulo settimanale
Prototipazione e testing
2 lezioni teoriche
2h totali, piattaforma Zoom
Dallo sviluppo di un concept è possibile testare la soluzione, sviluppandone contemporaneamente la varie parti, attraverso prototipi di varia definizione.
Creazione e testing di un prototipo.
1 lezioni laboratoriale
1h 30′ totali, piattaforma Zoom e Miro
Come co-progettare da remoto un prototipo e come testarlo.
Prototyping and testing su piattaforma Miro
Docenti
Marianna Zocca

Researcher & Service design lead, a-off agency founder & H-syde approach theorist
Marianna fonda ogni suo “fare” nel Design Strategico: in particolare modo nella percezione e progettazione sinestesica, fondamento del design, human centric approach nell’ergonomia cognitiva. Autrice di un nuovo approccio progettuale: H-syde, Human System Design approach.
Richiede che ogni suo progetto possa partire da una fase di ricerca qualitativa e si sviluppi attraverso la prototipazione di scenari futuribile. È docente in master e consulente per progetti di healthcare, smart city, agrifood, social innovation, digital trasformation, HR transformation, manufacturing.
Nata in Italia, a Verona, nomade digitale per lungo periodo, ha deciso 4 anni fa di porre radice nella città natale, fondando a-off! agency
Marco Dussin

Agile brewmaster, ingegnere informatico
Barbuto ingegnere informatico, Marco si occupa di consulenza strategica e formazione in ambito agile. Adoro la birra e il rock.
Oltre a collaborare con l’Università di Padova e Talent Garden come docente, aiuta le organizzazioni nel campo dello sviluppo prodotto e dei servizi a definire strategie per migliorare il modo in cui le persone lavorano e realizzano idee.
Lo facca intrecciando metodologie che arrivano dal mondo dell’Agile e del Design Thinking.
Lo scorso anno ha scritto assieme ad Ivano Masiero il libro Agile Company, pubblicato da Egea, casa editrice dell’Università Bocconi.
Iscrizione e costi
Individuale
modulo singolo
150,00 € *
modulo doppio
280,00 € *
corso completo
800,00 € *
corso compl. x 2 persone
1500,00 € *
Team aziendali
8 – 10 persone
modulo singolo
1 300,00 € *
corso completo
7 500,00 € *
Termine iscrizioni
27/01/2021
La conferma iscrizione avviene con compilazione del modulo e ricevuta di versamento dell’intera quota.
early bird
-10% con iscrizione entro 20/01/2021
* iva esclusa